Trovandoci di passaggio per la Valle della Loira non possiamo non rimanere incantati per gli splendidi paesaggi che la circondano. Questa meravigliosa regione francese, chiamata il Giardino di Francia, oltre che ad ospitare bellissime città storiche come Amboise, Nantes e Orléans è famosa per i suoi maestosi ed imponenti castelli, tappe irrinunciabili per i visitatori, la cui vista lascia a bocca aperta tutti gli amanti del genere. In questa breve guida passeremo in rassegna i più famosi.
Il castello d’Amboise
Fu Carlo VIII a trasformarla da fortezza militare in sede per la sua corte alla quale venivano invitati soventemente uomini sapienti, artisti e letterati. Non a caso nella Cappella del Castello si trova sepolto Leonardo Da Vinci. Osserviamo all’interno del castello la vasta collezione di mobili storici gotici e rinascimentali.
Il Castello di Chaumont
La sua costruzione iniziò nel XI secolo per volere di Odo I ma fu poi acquistata nel 1560 da Caterina de’ Medici (vedova di Enrico II). Tale fortezza si trova a Chaumont-sur-Loire al centro della Valle, per tale posizione si diceva che la regina avesse fatto costruire un osservatorio astronomico in una delle torri e lei insieme all’esperto di occultimo dell’epoca interpretavano il movimento degli astri.
Il Castello di Angers
Questa imponente fortezza con le sue diciassette torri fu edificata fra il 1228-1238 su commissione di Bianca di Castiglia. La sua struttura è molto austera ed irregolare, attorno ad essa si snoda un fossato come nella più vecchia delle tradizioni. All’interno visitiamo la gotica cappella di Santa Ginevra ammirando gli affreschi del XVI ancora presenti.
Il castello di Chenonceau
Tale maniero dall’impronta evidentemente rinascimentale si specchia sulle rive del Cher. Sorse nel 1513 su desiderio di Catherine Briçonnet ma scampò alla rivoluzione francese solo per merito della signora Dupin. Ammiriamo gli stupendi giardini francesi, il parco ed all’interno la preziosa mobilia e gli arazzi dei secoli XVI e XVII.
Il Castello di Blois
Tratytasi di un assemblamento di vari edifici costruiti in epoche differenti. Si suppone che la costruzione risalga al nel XIII secolo. Dall’alto di un dirupo sorveglia la città di Bois. Nel suo interno visitiamo il Museo Archeologico che custodisce reperti di epoca carolingia e medievale.
Il Castello di Châteaudun
Questo castello fu edificato presumibilmente fra 1391 e il 1710 per volere della degli Orléans. Dapprima dimora del signore del feudo fu poi trasformato in una vera e propria residenza. E’ ancora in ottimo stato di conservazione, osserviamone le scale ed i loggiati, le cucine ed i saloni con gli splendidi arazzi. Imperdibile inoltre è la cappella con le sue statue, gli affreschi cinquecenteschi ed il giardino medievale
Il Castello de La Sebiniere
Trattasi di un antico palazzo risalente all’epoca settecentesca, si osservi all’interno la colorazione bicromatica: bianca ed ocra rossa ed inoltre lo sfarzo dell’arredamento, i grandi camini ed i suppellettili dell’epoca.
Il Castello di Chambord
Questo castello decisamente imponente fu voluto nel 1518 da Francesco I ed è il più grande fra quelli citati fin’ora. Alla sua costruzione contribuì Leonardo Da Vinci.
Il Castello de La Verrerie
La sua costruzione risale alla dominazione degli Stuart di Scozia vale a dire nel cinquecento. Una residenza senza dubbio elegante, di cui all’interno ammiriamo la ricca mobilia. All’esterno è possibile effettuare dei giri in calesse per il parco oppure assistere a dei concerti di musica classica o ancora godersi la buona cucina nel ristorante ricavato da un graticcio del 700.
Il Castello di Saumur
Risalente al XIV secolo fu edificato per volere del duca d’Anjou ma in seguito diventò la dimora dei governatori della città di Saumur ancora successivamente Duplessis-Mornay qui fonderà una grande Accademia protesta. Si ammirino le svettanti torri.
Prenota un Hotel nella Valle della Loira alla tariffa più vantaggiosa.
Lascia un commento