Cosa vedere a Cracovia

La Polonia è uno de Paesi dell’est Europa che conserva ancora molto della sua storia e del suo passato, spesso tragico e drammatico, come il periodo della persecuzione degli Ebrei da parte dei nazisti. Eppure oggi le sue città rappresentano dei veri e propri gioielli che meritano di essere visitati. Oltre alla capitale, Varsavia, c’è un’altra città che risulta essere molto amata dai turisti: si tratta di Cracovia.

Cracovia è stata la vecchia capitale polacca e oggi rappresenta un importante centro non solo culturale ed artistico, ma anche universitario: tra le viuzze della città troverete tantissimi giovani universitari che amano trascorrere il loro tempo libero in qualche bar o locale della città.
Cracovia ha raggiunto una certa popolarità dapprima con il Papa Giovanni Paolo II che è nato proprio qui e successivamente anche con il film Schindler’s List di Spielberg, girato in parte in questa città che conserva ancora molto del periodo dello sterminio degli Ebrei.
La città è davvero piccolina e la si può visitare nel giro di pochi giorni: il consiglio è di optare per un hotel nel centro della città, dalle parti della piazza principale, tanto i prezzi sono davvero molto bassi per noi.

Ecco allora le principali attrazioni della città di Cracovia:

  • Stare Miasto: tradotto vuol dire la città vecchia. E’ questo il cuore pulsante della città di Cracovia dove troverete una piazza immensa che prende il nome di Rynek Glowny. Al centro della piazza vi è un Mercato dei Tessuti al coperto dove ptorete trovare tantissimi souvenir e prodotti artigianali di cui vi innamorerete da subito. Di fronte al Mercato dei Tessuti c’è la Kosciol Mariacki, ovvero la chiesa di Santa Maria che presenta due torri ce si innalzano verso il cielo. Sempre nel quartiere vecchio della città potete ammirare la porta Florianska, la via Kanonicza dove è situata la casa in cui visse il Papa Giovanni Paolo II e il Museo Collegium Maius, dedicato totalmente alla scienza;
  • Kazimierz: si tratta del quartiere ebraico che per 600 anni ospitò gli Ebrei fino a che furono sterminati dai nazisti. In questo quartiere che appare molto cupo troverete moltissime sinagoghe, botteghe con le scritte originali ebraiche e anche il ghetto con l’annesso cimitero ebraico. Sempre nel quartiere di Kazimierz troverete la fabbrica di Schindler, quella originale: qui dentro Spielberg decise di girare alcune scene del suo film. Nella città di Cracovia sono disponibili anche dei piccoli mezzi coperti che vi permetteranno di visitare i posti più belli della città comodamente seduti con guida in lingua italiana;
  • il castello di Wawel: il casello si erge su un altopiano e sorvola su tutta la città. Qui vennero incoronati molti sovrani prima che la capitale fosse trasferita a Varsavia. In questo castello si può anche conoscere la leggenda del drago che terrorizzava la città di Varsavia e che a quanto pare fu ucciso da un calzolaio. All’esterno del castello, infatti, troverete la statua di un drago che ogni tanto sputa fuoco vero dalla sua bocca. Da qui potrete anche ammirare la bellezza del fiume Vistola che attraversa la città;
  • Auschwitz e Birkenau: chi si reca a Cracovia lo fa anche per visitare i due campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau, entrambi situati a qualche km di distanza dalla città, ma che meritano di essere visitati per capire a fondo la crudeltà dello sterminio degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale;
  • la miniera di Wieliczka: anche questa rappresenta una tappa importante del viaggio a Cracovia. Si tratta di un’immensa miniera di sale che vi porterà a tantissimi metri sotto terra per scoprire delle vere e proprie bellezze naturali. Sono disponibili a prezzi ragionevoli transfer che vi portano in entrambi i siti posti fuori la città di Cracovia.

Pubblicato

in

, , ,

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.