E’ stata una delle riscoperte più interessanti del 2015 e, con l’arrivo della stagione invernale, si prepara a tornare in cima alla lista dei desideri di milioni di turisti nel mondo. Stiamo parlando di Reykjavík, la capitale dell’Islanda, il cuore culturale ed economico di tutto il Paese, un luogo a dir poco fantastico in cui la natura si fonde con l’innovazione in un mix di sensazioni ed emozioni uniche.
Secondo gli studi di settore degli ultimi anni, Reykjavík non solo è una delle mete più gettonate, ma è stata dichiarata come una delle città più sicure e pulite al mondo, la perfetta immagine su larga scala di uno Stato come l’Islanda, vicino ai cittadini ed ospitale con i turisti e i viaggiatori.
I voli low cost hanno giocato, senza dubbio, un ruolo fondamentale nel flusso turistico verso una delle capitali europee meno note al grande pubblico, anche se la bellezza dei paesaggi e la molteplicità di attrazioni presenti hanno fatto il resto, consolidando un trend di viaggio più che in crescita.
Il tempo a Reykjavík scorre lento e regala l’opportunità di godersi una vacanza in pieno relax, senza stress. Non a caso sono numerosi i turisti che, appena atterrati all’aeroporto internazionale presente in città, si dirigono a tutta velocità verso la Blue Lagoon, la spa geotermale all’aperto, dove i fumi sottomarini caldi e l’aria più rigida si fondono con l’azzurro dell’acqua, in un “Benvenuto a Reykjavík” davvero indimenticabile.
Una volta rinfrancati nel fisico e nell’anima è tempo di visitare le altre bellezze che rendono la capitale più a Nord di tutto il mondo un luogo ultra affascinante: non può mancare una visita accurata a Domkirkjan, il principale luogo di culto di Reykjavík e di tutto lo Stato, dove ha sede il Vescovo d’Islanda e la Chiesa Madre Nazionale. Uno stile asciutto, neoromanico, colpisce all’interno per la pulizia delle linee architettoniche che rendono austera e moderna, al tempo stesso, tutta la struttura.
Terminata la visita alla Cattedrale, è tempo di passeggiare per Laugardalur Park, una delle distese verdi più grandi d’Europa: grazie al giardino botanico, alla piscina, allo zoo e allo spazio polifunzionale interamente dedicato ai bambini, è facile perdersi tra centinaia di ettari, in pieno contatto con la natura e con una società moderna e all’avanguardia come quella islandese.
Cosa c’è di meglio, dopo aver scattato numerose foto della vostra vacanza, che postarle sui social network e condividere le vostre scoperte turistiche con gli amici digitali? Farlo davanti ad un tipico caffè islandese, accompagnato da biscotti al burro fatti in casa! Tutto questo, oltre al Wi-Fi completamente gratuito, è la proposta di C is for Cookie, uno dei bar più glamour della città, dove potersi connettere con il mondo, rimanendo fortemente legato alle tradizioni locali.
E per gli amanti dell’alta montagna, prima di tornare, con tanta nostalgia, a casa, non può mancare un giro di trekking sulla neve fino alle cime del vulcano Monte Esja, in grado di regalare uno skyline della capitale davvero mozzafiato.